Autodichia. Parlamento Zona Franca

Proprio nel luogo in cui nasce la legge del nostro Paese, quella stessa legge non ha diritto di entrare. E' questo il risultato dell'autodichia, una prerogativa del parlamento italiano che affida ad appena una ventina di persone (i componenti dell'ufficio di presidenza di ciascuna camera) la più totale autonomia decisionale in numerosi ambiti, sfuggendo al controllo, tra gli altri, della legge ordinaria, della Guardia di Finanza, della Corte dei Conti e degli ispettori del lavoro.

domenica 1 marzo 2015

Docenti universitari rispondono al questionario della campagna "NOAUTODICHIA"






RISPOSTE AL QUESTIONARIO 
DELLA CAMPAGNA "NOAUTODICHIA"
PERVENUTE DAI DOCENTI UNIVERSITARI
INTERPELLATI 
Continua a leggere...»
Pubblicato da Irene alle 09:42 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Trasmissione Autodichia degli organi parlamentari

Clicca il link per riascoltare la trasmissione sull'autodichia e gli organi Costituzionali. Il Caso Lorenzoni.

Intervista a Irene Testa sulla questione dei vitalizi agli exparlamentari condannati

Intervista a Irene Testa sulla questione dei vitalizi agli exparlamentari condannati
Radio Radicale

Irene Testa - Radio Radicale

Irene Testa - Radio Radicale
Intervista sul fenomeno dell'autodichia. Clicca l'immagine per riascoltare l'intervista

Autodichia/servizio tg5 intervista Irene Testa

Autodichia/servizio tg5 intervista Irene Testa
coautrice del libro "parlamento zona franca"

Intervista ad Irene Testa sull'autodichia parlamentare

Intervista ad Irene Testa sull'autodichia parlamentare
Clicca l'immagine per iascoltare l'intervista su Radio Radicale

La pronuncia della Consulta

La pronuncia della Consulta
Il nodo dell'autodichia da Ponzio a Pilato

Report. Parlamento Zona Franca. Intervista a Irene Testa

Report. Parlamento Zona Franca. Intervista a Irene Testa
Report, al minuto 5 e qualcosa...

Stipendi d'oro alla Camera/Autodichia

Stipendi d'oro alla Camera/Autodichia
Irene Testa coautrice del libro Parlamento Zona Franca a Quinta Colonna al minuto 22 e qualcosa..

Fai Notizia intervista Irene Testa

Fai Notizia intervista Irene Testa
Intervista a Irene Testa, autrice, con Alessandro Gerardi, del libro "Parlamento Zona Franca - Le Camere e lo scudo dell'autodichia" (Rubbettino, 2013).

Parcheggio Palazzo Spada - Virus Rai" con Nicola Porro 14/03/14

Parcheggio Palazzo Spada - Virus Rai" con Nicola Porro 14/03/14
Intervista a Irene Testa

Che brutta cosa l'autodichia.......

Che brutta cosa l'autodichia.......
Intervista ad Alessandro Gerardi. Fai clik sull'immagine per leggere l'intervista

Post più popolari

  • NOAutodichia. Questionario rivolto ai Costituzionalisti
    A cura di Irene Testa, Coordinatrice della campagna NOAUTODICHIA e coautrice del libro "Parlamento Zona Franca" Questio...
  • Autocrinia e altri misteri di Palazzo: Sotto il tappeto, il nuovo libro di Irene Testa
    del 24/11/2016 Irene Testa torna a indagare sul modo in cui nei Palazzi della politica si applica la legge. Abbandonata ormai in ogni...
  • “Riforma costituzionale? Un’occasione persa, parola di funzionario del Senato”
    http://www.termometropolitico.it/1226184_funzionario-senato-riforma-costituzionale-occasione-persa.html “Riforma costituzionale? Un’occas...
  • Affitti d’oro-Autodichia. Intervista al geometra Lorenzoni dopo l’udienza delle sezioni unite sul suo ricorso contro l’autodichia
    di Irene Testa  intervista al geometra Piero Lorenzoni pubblicata su Notizie Radicali 15-12-2014 Dopo la decisione dell'...
  • (senza titolo)
    Trasmissione sull'Autodichia degli organi parlamentari Tr asmissione sull'Autodichia degli organi parlamentari. Sono intervenu...
  • ALL’AULARIO DI SANTA MARIA CAPUA VETERE
    di Irene Testa Il corso di diritto costituzionale del professor Lorenzo Chieffi è famoso per le tematiche dei diritti civili, ...
  • CAMERA: SU AUTODICHIA COLGA OCCASIONE PER RIPENSARE A UN PRIVILEGIO ORMAI UNICO AL MONDO
    Dichiarazione di Irene Testa coautrice con A. Gerardi del libro “Parlamento Zona Franca, lo Scudo dell’Autodichia” e della Direzione Nazi...
  • Lettera aperta a Beniamino Piccone su Autodichia
    Lettera di commento all'articolo La follia dell’autodichìa   di Beniamino Piccone  del 19 ottobre 2015 Gentile professor Piccone, ...
  • L'Europa contro il precariato: non vi sono lavori esenti
    Irene Testa,  coautrice con Alessandro Gerardi del libro: "Parlamento Zona Franca", e Maurizio Turco, tesoriere del Partito rad...
  • Mattarella: Irene Testa, serve ventata di novità su autodichia degli organi costituzionali
    "In occasione dell'insediamento di Sergio Mattarella al Quirinale, Irene Testa rivolge l'invito al nuovo Presidente, di imprime...

di Thomas Mackinson | 22 novembre 2013 da Il fatto Quotidiano

di Thomas Mackinson | 22 novembre 2013 da Il fatto Quotidiano
Il principio giuridico a garanzia dell’indipendenza degli organi costituzionali è stato trasformato in uno strumento di privilegio, dove chi produce le leggi è dispensato dal rispettarle. E nessuno tocca la sottrazione alla legge ordinaria e a qualunque forma di controllo esterno, dalla magistratura alla Corte dei Conti

di Thomas Mackinson | 22 novembre 2013 da Il fatto Quotidiano

di Thomas Mackinson | 22 novembre 2013 da Il fatto Quotidiano
Superstipendi, appalti secretati e diritti violati nelle città-stato. Camera, Senato e Quirinale sono corpi estranei agli organismi di controllo. Perfino il personale baratta i propri diritti col privilegio: dal licenziato perché ha partecipato al gay pride ai mobbizzati, nessuno può rivolgersi al giudice. Tutti a giudizio davanti all’onorevole. Boldrini e Grasso difendono il sistema di privilegio.

Autodichia. I Radicali scrivono a Matteo Renzi

Autodichia. I Radicali scrivono a Matteo Renzi

Dalle Camere al Quirinale: l’autogoverno inviolabile degli organi costituzionali

Dalle Camere al Quirinale: l’autogoverno inviolabile degli organi costituzionali
di Thomas Mackinson | 22 novembre 2013 da Il fatto Quotidiano

Resoconti Stenografici della discussione su Bilancio Senato

Resoconti Stenografici della discussione su Bilancio Senato
Rendiconto delle entrate e delle spese del Senato per l'anno finanziario 2012

Cons. St., Sez. I, Parere Interlocutorio 24 giugno 2013, parere n. 2934

Cons. St., Sez. I, Parere Interlocutorio 24 giugno 2013, parere n. 2934
Principio Legittimità costituzionale dell’autodichia del Senato della Repubblica in materia di contratti pubblici.
L'avvocato Alessandro Gerardi intervistato da Radio Radicale spiega l'autodichia.

Ascolta le interviste:

Parlamento Zona Franca

Camera e Senato si oppongono alla Cassazione che ha messo in dubbio la legittimità dell'autodichia: intervista all'avv. Alessandro Gerardi

Hyde Park Corner

Intervista ad Alessandro Gerardi sul libro "Parlamento zona franca. Le Camere e lo scudo dell'autodichia" (ed Rubbettino).
PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI
BERNARDINI, BELTRANDI, FARINA COSCIONI, MECACCI, MAURIZIO TURCO, ZAMPARUTTI


Senato. Buemi (PSI), Basta autodichia, si assoggetti a regole

06 Novembre 2013 - 13:44

(ASCA) - Roma, 6 nov - ''Nell'Italia di oggi, che senso ha lo status differenziato per le strutture di supporto alla politica per cui non si applica il tetto massimo introdotto da Monti per le
retribuzioni statali o la disciplina dell'uso della auto blu?''. Lo ha dichiarato il senatore socialista Enrico Buemi, intervenendo in discussione in Aula sul Bilancio del Senato. ''Gia' un anno fa il professor Giuliano Amato invito' a superare l'autodichia, cioe' la sottrazione alla legge esterna degli apparati organizzativi delle assemblee rappresentative - ha proseguito il senatore socialista -. principio sostenuto anche dalla Corte di Cassazione, che, nella decisione n. 10400, mette in dubbio la legittimita' stessa di una zona franca, entro la quale la legge non puo' entrare. In questo consiglio di Presidenza noi socialisti non siamo rappresentati - ha sottolineato Buemi - se
lo fossimo stati, avremmo votato contro la costituzione in giudizio del Senato dinanzi alla Corte Costituzionale verso la Cassazione, perche' rivendichiamo l'assoggettamento alla legge anche della gestione del personale del Senato''.

La Corte Costituzionale: uno scandalo nascosto

La Corte Costituzionale: uno scandalo nascosto
Forse il più grande scandalo della pubblica amministrazione in Italia è anche uno dei più nascosti: la Corte Costituzionale. Per ovvie ragioni, pochi hanno il coraggio di parlarne. Ma i bilanci parlano da soli: sentiamo cosa dicono
Principio
Legittimità costituzionale dell’autodichia del Senato della Repubblica in materia di contratti pubblici.

In tema digare per l’affidamento di servizi indette dal Senato della Repubblica, rimessa all’autodichia dall’art. 1 del regolamento del Senato (deliberazione del Consiglio di Presidenza n. 180 del 2005), assume rilevanza la questione della legittimità costituzionale dell’autodichia stessa, che andrebbe ovviamente delibata anche con riferimento al parametro costituito dal trattato istitutivo dell’Unione Europea e dal trattato recante la convenzione europea dei diritti
dell’uomo; detta questione è stata di recente oggetto di rimessione alla Corte Costituzionale da parte della Corte di Cassazione, sia pure nel campo dei rapporti di lavoro dei dipendenti del parlamento (Cass. Sez. Un. 10400/2013).
Non v’è dubbio che la questione posta in via generale dalla Corte Cassazione si rifletta anche nelle controversie in materia dei contratti (poiché ove l’autodichia fosse in generale ritenuta costituzionalmente illegittima potrebbe ritenersi che il ricorso straordinario proposto dalla società ricorrente sia senz’altro
ammissibile; mentre una decisione d’infondatezza della questione potrebbe condurre a conclusioni diverse): la questione rimessa è infatti se l’istituzione del “giudice dell’autodichia”, costituisca istituzione di un nuovo giudice speciale, vietata dalla Costituzione e che in sostanza
menomerebbe il diritto di difesa. Ne consegue la necessità di attendere la pronuncia del giudice delle leggi prima di pronunciarsi sul presente ricorso, che pone un problema preliminare di ammissibilità proprio con riguardo all’autodichia

Decisione Corte conti: 'Basta con trattamenti differenziati' (ANSA) - RIO DE JANEIRO, 26
SET - La Corte dei conti brasiliana ha ordinato al Senato di interrompere il pagamento degli stipendi superiori a 28 mila real (oltre 9 mila euro), considerata la cifra limite stabilita dalla Costituzione per i dipendenti del settore pubblico. Le retribuzioni in eccesso - pari a quasi 67 milioni di euro
- dovranno essere rimborsate. La Corte ha deciso di porre uno stop dopo aver scoperto che 464 dipendenti del Senato di Brasilia intascano 'super-salari'. ''Non possiamo continuare con pagamenti così differenziati, con alcuni che guadagnano come principi e altri che ricevono il salario minimo'' (pari a circa
225 euro, ndr)'', ha dichiarato il presidente della Corte, Augusto Nardes.

Decisione Corte conti: 'Basta con trattamenti differenziati' (ANSA) - RIO DE JANEIRO, 26 SET - La C

Decisione Corte conti: 'Basta con trattamenti differenziati' (ANSA) - RIO DE JANEIRO, 26 SET - La C

Archivio blog

  • ►  2016 (11)
    • ►  novembre (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  aprile (5)
    • ►  febbraio (1)
  • ▼  2015 (14)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  maggio (2)
    • ▼  marzo (1)
      • Docenti universitari rispondono al questionario de...
    • ►  febbraio (5)
  • ►  2014 (22)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (7)
    • ►  settembre (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (7)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2013 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (14)
    • ►  luglio (4)
Tema Fantastico S.p.A.. Powered by Blogger.